Progetti
Attivi
Liberare il mare - Destinazione Rifiuti Zero Sicilia
Durata del progetto: Gennaio 2025 - Dicembre 2025
Un progetto di un anno guidato da SEF finalizzato a valutare la fattibilità di una strategia integrata per l'economia circolare per gli attrezzi da pesca abbandonati, persi o dispersi (ALDFG) e a creare una rete regionale di stakeholder impegnati nell'affrontare questa minaccia ambientale. Il progetto coinvolge diversi attori locali, tra cui i diving per la mappatura degli ALDFG; le cooperative di pesca per migliorare la gestione degli attrezzi da pesca; artigiani e impianti di riciclo per esplorare soluzioni di riutilizzo e recupero; e autorità pubbliche per sviluppare un modello di governance a lungo termine.
Il progetto è reso possibile grazie a TUI Care Foundation e realizzato da SEF in collaborazione con Abyss Clean Up, associazione specializzata nelle attività di individuazione e rimozione di rifiuti marini e reti fantasma, e CNR-IGAG che fornisce supporto scientifico per la valutazione degli impatti ambientali.
Attività del progetto
Call to action e esplorazioni subacquee
L'iniziativa ha l'obiettivo di coinvolgere subacquei e organizzazioni ambientali nel mappare le attrezzature da pesca abbandonate, raccogliere dati per individuare le aree più critiche e sostenere le future attività di recupero.
Analisi degli stakeholders a sviluppo del network
L'attività si concentra sull'individuazione e il coinvolgimento degli attori chiave dei settori della pesca e dell'ambiente, al fine di discutere strategie per la gestione delle attrezzature in disuso e promuovere la collaborazione.
Capacity building per la compagnie di pesca
L'attività prevede sessioni di formazione per pescatori e compagnie del settore ittico su pratiche sostenibili e strumenti progettati per ridurre la dispersione di attrezzi da pesca in mare.
Social mapping e design activism
L'attività promuove un’economia circolare per il recupero delle reti da pesca abbandonate, coinvolgendo artigiani locali e infrastrutture di riciclo per proporre soluzioni sostenibili.
Laboratori di upcycling
I laboratori pratici guideranno i partecipanti nella trasformazione delle reti abbandonate in nuovi prodotti. Artigiani esperti condivideranno tecniche tradizionali, sensibilizzando al contempo sull'economia circolare e sulle pratiche di upcycling.
Evento finale
Un'opportunità per riunire stakeholder e istituzioni al fine di sensibilizzare sulla gestione sostenibile degli ALDFG e favorire nuove sinergie per iniziative future.
Per maggiori informazioni, si prega di contattare il nostro Project Manager: carlo@sicilyenvironment.org
***AGGIORNAMENTO GIUGNO 2025***
***AGGIORNAMENTO LUGLIO 2025***
Grazie al progetto Untangling the Sea e alla collaborazione con Diving Center Saracen daremo la possibilità a comunità locale e turisti di partecipare ad attività di snorkeling e diving alla scoperta della biodiversità marina dell’Area Marina Protetta di Capo Gallo e Isola delle Femmine, e dei progetti di conservazione in corso.
Perché lo facciamo? Perché crediamo nel valore della fruizione responsabile del nostro patrimonio naturale e nell’importanza di un turismo consapevole e sostenibile, soprattutto nei momenti di maggiore affluenza. Le Aree Marine Protette sono un bene comune e rappresentano una risorsa fondamentale per uno sviluppo turistico equilibrato e attento all’ambiente.
Partecipazione gratuita il 20 Luglio, il 3 Agosto e il 10 Agosto, fino a esaurimento posti.
Per info e iscrizioni contatta Tony Scontrino at Diving Center Saracen
: +39 347 728 3341
***AGGIORNAMENTO AGOSTO 2025***
****AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2025****
“Oltre la Forma”, il workshop di Design e Prototipazione, torna per la sua seconda edizione all’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo, nell’ambito del progetto Liberare il Mare. 🕸️
Studenti, artigiani e professionisti hanno esplorato il potenziale creativo delle reti dismesse, sperimentando nuovi modi di trasformare materiali di scarto in oggetti, guidati da Diego Emanuele e Luca Cimino di Studio Forward e dagli artigiani del riuso Maria Grosso e Tommaso Barbera. 🧶
Tra i prototipi realizzati: borse, amache, accessori moda e tovaglie, frutto di un lavoro collettivo che intreccia tecniche manuali e strumenti digitali, dalla macchina da cucire alla stampante 3D. 🪡
Un’esperienza di design circolare che unisce creatività, sostenibilità e comunità, dando nuova vita ai materiali e nuove forme alla collaborazione tra persone e territori. 🤲🏻
******AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2025*****
Vi aspettiamo martedì 25 novembre 2025 dalle 17:30 alle 20:30 all’ Ecomuseo Mare Memoria Viva (via Messina Marine 14, Palermo) per un incontro dedicato al mare, alla circolarità e alla collaborazione tra esperti e realtà locali impegnate nella tutela del mare in Sicilia.
L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto “Untangling the Sea” realizzato da Sicily Environment Fund in collaborazione con Abyss Clean-up e CNR - IGAG, con il sostegno di TUI Care Foundation.
Durante l’incontro condivideremo i risultati del primo anno di lavoro sulla gestione sostenibile delle reti da pesca in Sicilia, presenteremo il video del progetto realizzato da Igor D'India e saranno esposte le immagini di Mathia Coco e i prototipi creati nei workshop di re-design a cura di Studio Forward delle reti dismesse coinvolgendo artigiani e designer.
Iscriviti per partecipare e diventare parte di questa rete di esperienze e buone pratiche! https://lnkd.in/dMjemsQD