Liberare il mare - Destinazione Rifiuti Zero Sicilia

Durata del progetto: Gennaio 2025 - Dicembre 2025

*AGGIORNAMENTO MARZO 2025*

Un progetto di un anno guidato da SEF finalizzato a valutare la fattibilità di una strategia integrata per l'economia circolare per gli attrezzi da pesca abbandonati, persi o dispersi (ALDFG) e a creare una rete regionale di stakeholder impegnati nell'affrontare questa minaccia ambientale. Il progetto coinvolge diversi attori locali, tra cui i diving per la mappatura degli ALDFG; le cooperative di pesca per migliorare la gestione degli attrezzi da pesca; artigiani e impianti di riciclo per esplorare soluzioni di riutilizzo e recupero; e autorità pubbliche per sviluppare un modello di governance a lungo termine.
Il progetto è reso possibile grazie a TUI Care Foundation e realizzato da SEF in collaborazione con Abyss Clean Up, associazione specializzata nelle attività di individuazione e rimozione di rifiuti marini e reti fantasma, e CNR-IGAG che fornisce supporto scientifico per la valutazione degli impatti ambientali.

Credits: Mathia Coco, Riccio Blu

Attività del progetto

Call to action e esplorazioni subacquee
L'iniziativa ha l'obiettivo di coinvolgere subacquei e organizzazioni ambientali nel mappare le attrezzature da pesca abbandonate, raccogliere dati per individuare le aree più critiche e sostenere le future attività di recupero.

Analisi degli stakeholders a sviluppo del network
L'attività si concentra sull'individuazione e il coinvolgimento degli attori chiave dei settori della pesca e dell'ambiente, al fine di discutere strategie per la gestione delle attrezzature in disuso e promuovere la collaborazione.

Capacity building per la compagnie di pesca
L'attività prevede sessioni di formazione per pescatori e compagnie del settore ittico su pratiche sostenibili e strumenti progettati per ridurre la dispersione di attrezzi da pesca in mare.

Social mapping e design activism
L'attività promuove un’economia circolare per il recupero delle reti da pesca abbandonate, coinvolgendo artigiani locali e infrastrutture di riciclo per proporre soluzioni sostenibili.

Laboratori di upcycling
I laboratori pratici guideranno i partecipanti nella trasformazione delle reti abbandonate in nuovi prodotti. Artigiani esperti condivideranno tecniche tradizionali, sensibilizzando al contempo sull'economia circolare e sulle pratiche di upcycling.

Evento finale
Un'opportunità per riunire stakeholder, istituzioni e investitori al fine di sensibilizzare sulla gestione sostenibile degli ALDFG e favorire nuove sinergie per iniziative future.

Per maggiori informazioni, si prega di contattare il nostro Project Manager: carlo@sicilyenvironment.org

*AGGIORNAMENTO MARZO 2025*
Sei un subacqueo o un pescatore professionista? Unisciti a noi per liberare il mare dagli attrezzi da pesca abbandonati, dispersi o dismessi in Sicilia, una minaccia per la salute dei nostri ecosistemi. 🕸️
Segnala attrezzi da pesca abbandonati in mare o reti in disuso stoccate a terra compilando il modulo.
Questi dati saranno utilizzati per pianificare interventi mirati, coinvolgendo subacquei, pescatori, ricercatori e artigiani.
**AGGIORNAMENTO APRILE 2025**
Le prime mappature e esplorazioni subacquee per identificare gli attrezzi da pesca abbandonati, persi o dismessi (ALDFG) sia a terra che in mare, sono in corso in Sicilia nell’ambito del progetto “Untangling the sea - Destination Zero Waste Sicily”.
I pescatori locali, nonostante le difficili condizioni meteo, spesso sfidano il mare perdendo le reti da pesca. Inoltre quando le reti sono in disuso o vengono recuperate dal mare, diventano rifiuti speciali, e il loro smaltimento risulta estremamente costoso.
Per questo, vogliamo valutare la possibilità di creare un’economia circolare e di costituire una rete regionale di attori impegnati nella lotta contro questa minaccia ambientale, pianificando interventi mirati per la rimozione e il possibile riciclo di questi materiali.
Grazie a Benedetto Gagliano, Ass.Favarotta Sport Fishing di Terrasini.
Mathia Coco, Riccio Blu
Mathia Coco, Riccio Blu