Agroecologia per il ripristino ecosistemico della Piana di Gela

Durata progetto: Ottobre 2024 - Ottobre 2025

Il progetto è condotto da CEA ODV, un gruppo di volontari locali impegnati nella protezione della Piana di Gela e di Geloi Wetland, un’area di conservazione della Fondazione Pro Biodiversità, situata nella Zona di Protezione Speciale della Piana di Gela, rotta migratoria cruciale per uccelli trans-sahariani, tra cui il grillaio e la ghiandaia marina, e nidificanti, come la cappellaccia.
Il progetto prevede l’implementazione di pratiche agroecologiche su 7 ettari di terreno e coinvolgerà gli agricoltori locali attraverso corsi di formazione ed eventi per promuovere l’agricoltura sostenibile, la rinaturalizzazione, la rigenerazione del suolo e la prevenzione degli incendi.
Contrastando pratiche non sostenibili come l’uso del fuoco, l’aratura delle stoppie, la rimozione delle pietre e la perdita di vegetazione perenne, puntiamo a ripristinare habitat fondamentali per le specie ornitiche prioritarie, rafforzando al contempo la resilienza agricola.

*DECEMBER 2024 UPDATE*

Al via l’implementazione delle pratiche agroecologiche a Geloi Wetland!
L’attività di adeguamento del terreno è stata completata e sono state messe a dimora le prime piante di lecci, perastri, rosmarini, filliree, ginestre e lentischi. Le piantine protette da reti e fornite di abbondante pacciamatura sono protette dal pascolo e da altri erbivori.
Le attività di rewilding e riforestazione contribuiranno a ripristinare habitat fondamentali per specie chiave come il grillaio, la ghiandaia marina e la cappellacia, rafforzando al contempo la resilienza agricola dell’area.
Per valorizzare il lavoro svolto nell’ambito del progetto, la fondazione Stiftung Pro Artenvielfalt ha finanziato e concluso la recinzione perimetrale dell’area per tutelare l’avifauna dalla caccia, favorendo la persistenza di un gruppo di 85-100 allodole svernanti nell’area.
Credits: Alessandro barra
Credits: Alessandro barra
Credits: Alessandro barra

**AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2025**

Gli alunni della classe I TRED del Liceo Vittorini di Gela si sono avventurati Geloi Wetland, un luogo dedicato alla biodiversità e al rispetto per la natura a pochi passi da loro.
Il prof. Manuel Zafarana, ha coinvolto i ragazzi in azioni volte alla conservazione e rinaturalizzazione di un’area che fino ad un anno fa era destinata all’agricoltura intensiva, dimostrando come sia possibile restituire equilibrio alla natura attraverso l’adozione di pratiche agricole sostenibili.
Sotto la guida esperta del signor Marco, agricoltore locale, hanno imparato come si coltivano le piante in modo sostenibile, tutelando la natura.
Anche i ragazzi della 1C della Don Milani di Gela hanno visitato Geloi e piantato alcune piante mediterranee, dedicando alla scuola un boschetto commemorativo.
Un’esperienza che speriamo possa essere d’ispirazione per la salvaguardia del patrimonio naturale della Piana di Gela

***AGGIORNAMENTO MAGGIO 2025***

Agroecologia e formazione protagoniste del Cicogna Day ’25 a Gela!
🧑‍🌾 Nella splendida cornice della Piana di Gela e di Geloi Wetland, area protetta e gestita dalla Fondazione Pro Biodiversità, é stato organizzato il convegno “Agroecologia nella Piana di Gela e GreenWays” promosso da CEA ODV nell’ambito del Cicogna Day organizzato dalla LIPU.
11 aziende agricole e coltivatori della zona sono stati coinvolti in un corso di formazione su pratiche agroecologiche, per rigenerare gli ecosistemi agricoli e proteggere la biodiversità.

Vieni a fare volontariato con noi e con CEA ODV per prevenire gli incendi nella Piana di Gela!
Nell’ambito del progetto “Agroecologia per il ripristino ecosistemico della Piana di Gela ”, Centro di Educazione Ambientale ODV con il supporto di Sicily Environment Fund organizza un Campo Antincendio nella Piana di Gela nei mesi di giugno e luglio 2025.
L’iniziativa promuove una serie di giornate di sorveglianza e tutela nella Piana di Gela, con lo scopo di informare direttamente gli agricoltori locali riguardo ai danni della pratica della restuccia, ossia l’incendio delle stoppie dopo la mietitura, una pratica agricola che comporta seri rischi di incendio se non adeguatamente regolamentata o controllata, proponendo pratiche agroecologiche alternative.
📆 Periodo: giugno–luglio 2025
⏳ Disponibilità minima: 5 giorni (anche non consecutivi)
🕘 Orari: variabili
💰 Possibilità di rimborso spese e alloggio gratuito presso la foresteria CEA ODV (Niscemi - CL)