
Chi siamo
LA NOSTRA VISIONE
Sicily Environment Fund (SEF) mira a proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi in Sicilia. SEF nasce nel 2022 per supportare iniziative locali di protezione dell'ambiente e conservazione, sostenendo le comunità nella transizione verso una resilienza climatica a lungo termine, con l'obiettivo di generare un impatto positivo e duraturo attraverso:
Supporto finanziario ai partner locali per l'implementazione di progetti dal basso.
Orientamento e assistenza per sostenere le comunità locali nel massimizzare l'uso delle risorse.
Collaborazione e networking per garantire il massimo impatto.
Progettazione e realizzazione di programmi strategici per garantire la sostenibilità a lungo termine delle iniziative locali.
Il nostro team
Il nostro team locale è composto dalla Direttrice esecutiva incaricata della gestione quotidiana e del coordinamento del lavoro sul campo e dalla responsabile della comunicazione e un project manager.
Il Comitato Direttivo (SC) è composto da donatori fondatori e attivamente coinvolti. Supportano il team nel supervisionare gli obiettivi strategici a lungo termine, analizzare e approvare i finanziamenti e costruire la base di sostenitori.
Il Comitato Scientifico di esperti locali offre consulenza sulla selezione dei finanziamenti, garantendo elevati standard scientifici.
TEAM LOCALE
-
Gaia Agnello
Direttrice esecutiva
Gaia Agnello è la Direttrice Esecutiva del Sicily Environment Fund. Nata e cresciuta in Sicilia, la sua passione per la natura l’ha portata a viaggiare e vivere all’estero per diversi anni. Ha conseguito la laurea in Scienze Naturali all’Università di Palermo e un Master of Science in Ecologia, Evoluzione e Conservazione all’Imperial College di Londra. Si è occupata di progetti di conservazione e gestione di aree protette coinvolgendo le comunità locali in Belize. Ha condotto ricerche nel campo della citizen science e gestito progetti finanziati dall’UE con l’Associazione Europea per la Citizen Science (ECSA) a Berlino.
E' Vice Presidente dell'associazione nazionale Citizen Science Italia. Gaia è tornata in Sicilia con la voglia di proteggere attivamente il patrimonio naturale della sua isola. Il suo approccio interdisciplinare mira a sviluppare azioni di conservazione tenendo conto delle sue dimensioni sociali; crede fermamente che interagire con le comunità e comprendere atteggiamenti e percezioni sia essenziale per promuovere e sviluppare strategie e azioni efficaci. -
Ambra Messina
PR e Comunicazione
Ambra Messina è la responsabile della comunicazione del Sicily Environment Fund. Cura le campagne di comunicazione, gli eventi e le relazioni con i media e supporta la gestione ordinaria. È siciliana ed è da sempre interessata alla conservazione del mare e della natura. È stata Direttrice dell’Aeolian Islands Preservation Foundation, con cui ha promosso e supervisionato progetti di conservazione nell'arcipelago delle Isole Eolie.
Attualmente è anche consulente per la Blue Marine Foundation e responsabile della comunicazione per i progetti italiani.
Recentemente ha collaborato con l'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR-IIA) dove è stata referente per la comunicazione. Le sue ricerche e progetti si sono concentrati sulla sostenibilità e sulla transizione ecologica nelle isole minori italiane. In precedenza ha collaborato con l' Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto a Roma e con l'Accademia d'Egitto in qualità di coordinatrice delle attività culturali e artistiche (coordinando l'opening del Padiglione d'Egitto alla Biennale di Venezia) e come web e social media editor. -
Carlo Roccafiorita
Project manager
Carlo Roccafiorita è il project manager del progetto “Untangling the Sea” di Sicily Environment Fund. Con base a Mazara del Vallo, Carlo vanta un’ampia esperienza nella rigenerazione urbana, nella gestione culturale e nell’economia circolare. È il fondatore e direttore di Periferica, parco culturale e studio creativo che rivitalizza spazi abbandonati attraverso processi partecipativi.Carlo ha guidato Risacca, progetto di economia circolare che ha trasformato reti da pesca dismesse in prodotti di design sostenibile, contribuendo alla protezione degli ecosistemi marini e alla valorizzazione dell’artigianato locale. È inoltre il fondatore di Evocava, progetto dedicato alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale delle cave di Mazara del Vallo. Negli anni, ha gestito con successo finanziamenti pubblici e privati, collaborando con il Ministero della Cultura, per realizzare progetti con un forte impatto ambientale e sociale.Grazie alla sua esperienza nel project management e nel fundraising, Carlo ha sviluppato format innovativi per la rigenerazione urbana e il coinvolgimento delle comunità, consolidando il suo impegno per la sostenibilità e la conservazione marina.
COMITATO SCIENTIFICO
Il nostro approccio
Il nostro approccio alla conservazione in Sicilia mette al centro l'empowerment delle comunità locali e la co-progettazione di soluzioni in base alle reali esigenze del territorio. Lavoriamo a stretto contatto con gli stakeholder locali, offrendo supporto, favorendo il mentoring, il rafforzamento delle competenze e creando opportunità di networking. Affrontiamo le principali sfide ambientali in modo concreto, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo nella regione.