DNA fiume: proteggere la biodiversità e gli ecosistemi d’acqua dolce

Durata del progetto: Settembre 2025 - Dicembre 2025

il Parco Regionale delle Madonie, con i suoi 40.000 ettari, è uno dei luoghi più ricchi di biodiversità in Sicilia. Eppure il Bacino del Fiume Pollina, il più grande del parco, è minacciato da inquinamento, siccità, prelievi idrici illegali ed eventi climatici estremi.
Uniremo scienza, educazione e azione partecipata per proteggere questo ecosistema vitale attraverso: il campionamento e l’analisi del DNA ambientale (eDNA); una mappa partecipata della biodiversità del fiume; un report scientifico rivolto ai decisori politici; un libro illustrato e un evento finale al Centro di Educazione Ambientale di Serra Guarneri, per rendere la comunità locale protagonista della tutela del fiume.
DNA Fiume è un progetto portato avanti da Palma Nana, realizzato con la collaborazione e il sostegno di Sicily Environment Fund e il supporto tecnico di NatureMetrics. Nature Metrics.