Progetti
Attivi
Coltivare legami: giardino urbano e compostaggio di comunità
Durata progetto: Gennaio 2025 - Ottobre 2025
Il progetto mira a promuovere la cittadinanza attiva per la transizione ecologica coinvolgendo i cittadini, sia originari di Agrigento che migranti, in particolare i residenti del quartiere Vallicaldi. L'associazione Local Impact, in collaborazione con Rifiuti Zero Sicilia, promuoverà la creazione di un giardino urbano e un sistema di compostaggio di comunità, trasformando un’area degradata in uno spazio verde. L’area sarà ripulita, messa in sicurezza e valorizzata come laboratorio per sperimentare pratiche sostenibili come l’orticoltura, il compostaggio, la riduzione dei rifiuti e la conservazione delle risorse. L’iniziativa intende rafforzare il legame tra tutela ambientale e qualità della vita, promuovendo al contempo una connessione più profonda tra comunità e natura
*AGGIORNAMENTO MARZO 2025*
Local Impact insieme a volontari e residenti, ha raccolto e rimosso i rifiuti abbandonati nel quartiere di Vallicaldi, decespugliato e pulito le sue aiuole. La giornata è stata anche una festa di musica, dialogo e condivisione, dove abbiamo dato voce a idee e prospettive per il futuro di Vallicaldi.
Nei prossimi mesi, questo angolo del quartiere ospiterà una compostiera e un giardino di comunità, uno spazio pensato per stimolare la collaborazione, l’educazione ambientale e la creazione di legami solidi tra i residenti. Vogliamo che questo progetto cresca insieme alla comunità, diventando un punto di riferimento per tutti coloro che credono nella forza della cooperazione e nella bellezza di un quartiere che rinasce.
**AGGIORNAMENTO MAGGIO 2025**
***AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2025***
Si chiude qui il racconto della nostra sperimentazione nel quartiere di Vallicaldi ad Agrigento, ma il percorso che Local Impact hja avviato insieme a Sicily Environment Fund e Rifiuti Zero Sicilia non finisce qui.
In questi mesi abbiamo visto come un semplice gesto, trasformare gli scarti organici in risorsa, possa diventare un’occasione per creare comunità, condividere saperi e costruire nuove pratiche di economia circolare dal basso.
Per rendere queste esperienze sempre più accessibili e diffuse, abbiamo elaborato un report destinato all’Amministrazione comunale di Agrigento, con proposte concrete per facilitare e sostenere iniziative di compostaggio di comunità e gestione partecipata degli spazi verdi, in primis l'approvazione del regolamento comunale sul compostaggio, come indicato dalla Regione Siciliana.
Aiutaci a diffonderlo, condividilo con l'Amministrazione del tuo comune e con chiunque voglia sperimentare questo approccio.
Continuiamo a coltivare legami, insieme.