Newsletter SEF – Gennaio 2025
Il nuovo anno arriva con tante splendide notizie!
SEF ha ottenuto un finanziamento per l’avvio di un progetto innovativo focalizzato sullo sviluppo di una strategia integrata per l’economia circolare degli attrezzi da pesca. Abbiamo messo insieme un vero e proprio dream team, con l’ingresso di un nuovo membro nel nostro staff, che lavorerà a fianco di partner eccezionali.
Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla call for proposals lanciata a settembre 2024. Siamo stati profondamente colpiti dalla qualità delle proposte ricevute e non vediamo l'ora di collaborare con nuovi partner in tutta la Sicilia. I primi tre finanziamenti di quest’anno sono destinati a progetti che affrontano temi di grande rilevanza: la costruzione di comunità attraverso pratiche di orticoltura e compostaggio, la gestione del problema degli incendi e la conservazione della lucertola endemica delle Eolie.
Sarà un anno all'insegna di nuove collaborazioni, con progetti e partner che condividono la stessa visione: una Sicilia più verde, resiliente e sostenibile!
Il Team SEF
Nuovi progetti SEF
Liberare il mare - Destinazione Rifiuti Zero Sicilia
SEF guiderà un progetto di un anno finalizzato a valutare la fattibilità di una strategia integrata per l'economia circolare per gli attrezzi da pesca abbandonati, persi o dispersi (ALDFG) e a creare una rete regionale di stakeholder impegnati nell'affrontare questa minaccia ambientale. Il progetto coinvolgerà diversi attori locali, tra cui i diving per la mappatura degli ALDF; le cooperative di pesca per migliorare la gestione degli attrezzi da pesca; artigiani e impianti di riciclo per esplorare soluzioni di riutilizzo e recupero; e autorità pubbliche per sviluppare un modello di governance a lungo termine.
Il progetto è reso possibile grazie a TUI Care Foundation e sarà realizzato da SEF in collaborazione con Abyss Clean Up, associazione specializzata nelle attività di individuazione e rimozione di rifiuti marini e reti fantasma, e CNR-IGAG che fornirà supporto scientifico per la valutazione degli impatti ambientali.
Coltivare legami: orto e compostaggio di comunità
Il progetto mira a promuovere la cittadinanza attiva per la transizione ecologica coinvolgendo i cittadini, sia originari di Agrigento che migranti, in particolare i residenti del quartiere Vallicaldi. L'associazione Local Impact, in collaborazione con Rifiuti Zero Sicilia, promuoverà la creazione di un orto urbano e un sistema di compostaggio di comunità, trasformando un’area degradata in uno spazio verde. L’area sarà ripulita, messa in sicurezza e valorizzata come laboratorio per sperimentare pratiche sostenibili come l’orticoltura, il compostaggio e la riduzione dei rifiuti. L’iniziativa intende promuovere il legame tra tutela ambientale e qualità della vita, favorendo al contempo una connessione più profonda tra comunità e natura.
Save the Aeolian lizard
Il progetto sosterrà la prosecuzione dell’iniziativa avviata dall'ONG locale Nesos per la conservazione della lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei).L’obiettivo è aumentare il numero di popolazioni esistenti di questa specie in pericolo di estinzione, che contano in tutto appena 2.000 individui. Un programma di riproduzione in cattività svolto in loco permetterà di creare nuove piccole popolazioni, che verranno poi rilasciate su isolotti idonei dell'arcipelago, dove non sono presenti altre specie di lucertola e dunque potenziali competitori. Tra le attività del progetto, saranno previste anche attività di sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità locale e degli studenti.
Le attività del progetto sono rese possibili anche grazie al supporto di Blue Marine Foundation e al gommone messo a disposizione dell'associazione Nesos.
Osservatorio per gli incendi
Il progetto, guidato da Fenice Verde , prevede la creazione di un osservatorio cittadino per gli incendi boschivi, con l'obiettivo di supportare i Comuni nella compilazione del catasto incendi e di favorire la partecipazione delle comunità locali nella segnalazione degli incendi. Secondo la Legge 353/2000, i Comuni sono tenuti ad aggiornare annualmente un database sugli incendi boschivi, al fine di applicare vincoli ambientali post-incendio e prevenire incendi di origine antropica.
E' prevista la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma digitale, in collaborazione con PUSH, che permetterà ai cittadini di inviare segnalazioni, fornendo così dati aggiuntivi al catasto incendi. Il progetto pilota coinvolgerà i comuni di Carlentini (Siracusa) e San Mauro Castelverde (Palermo), con l'obiettivo di estendere l'iniziativa a tutta la Sicilia.
Il progetto, sostenuto da SEF e patrocinato dall’Assessorato del Territorio e dell'Ambiente della Regione Sicilia e dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DPRC Sicilia), si avvarrà anche della collaborazione dell’Istituto Nazionale Superiore Formazione Operativa della Protezione Civile di Roma (INSFO PC) e del Coordinamento Operativo del Volontariato Regione Sicilia (COV).
Il progetto entrerà a far parte dell'Alliance of European Citizen Observatories, promossa da Horizon CitiObs, finanziata dall'Unione Europea con l'obiettivo di rafforzare la rete degli osservatori cittadini in tutta Europa.
Progetti in corso
Sfoglia il nostro report annuale
Un sincero ringraziamento a Liberty Global per aver supportato la crescita della Fondazione e dei suoi progetti.
Nuovo membro del team SEF
Il team SEF sta crescendo! Siamo felici di dare il benvenuto a Carlo Roccafiorita, nuovo membro del nostro team, responsabile del progetto "Liberare il mare". Carlo vanta una vasta esperienza nei settori della rigenerazione urbana, della gestione culturale e dell'economia circolare, avendo fondato e gestito numerose iniziative innovative.
Distribuzione dei progetti
Sostieni i nostri progetti
Sostieni Sicily Environment Fund destinando il 5x1000 della tua imposta sul reddito (IRPEF), una quota che lo Stato italiano assegna alle organizzazioni impegnate in attività di rilevanza sociale.
Con il tuo 5x1000, puoi fare una grande differenza nel nostro lavoro! Basta inserire il codice fiscale SEF: 97141380838 nella sezione "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale" della tua dichiarazione dei redditi.
Le donazioni possono essere effettuate tramite bonifico bancario sia sul conto italiano, sia sul conto bancario nel Regno Unito ospitato dal Conservation Collective, oppure tramite Paypal. Ti ricordiamo che le donazioni sono deducibili fiscalmente.
Il nostro network
Conservation Collective è una rete globale di fondazioni locali che finanzia iniziative di conservazione per preservare, proteggere e rigenerare gli ecosistemi naturali. Il Conservation Collective facilita il finanziamento delle migliori iniziative ambientali locali, supervisionando e gestendo programmi di sostegno internazionali.